"Disposti a tutto" dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura
Ciao a tutti!
BRIEF DEL PROGETTO
"Disposti a tutto" è un progetto al quale abbiamo partecipato noi ragazzi di 4^BG. I professori ci hanno divisi in 4 gruppi composti da 5 persone. Inizialmente ognuno di questi gruppi ha inventato una storia che nella quale si narra le azioni che compie un soggetto che fa di tutto per raggiungere l'obiettivo finale. Il racconto doveva durare dai 3 ai 5 minuti e doveva essere ambientato tutto all'interno della scuola a causa dell'emergenza sanitaria.
Una volta che ogni gruppo ha realizzato la sua storia, ognuno di noi ha votato l'idea che più ci piaceva per poi selezionare quella più votata.
Prima di iniziare a fare le riprese della storia scelta, ogni gruppo ha iniziato a lavorare al soggetto, alla sceneggiatura e alla fine allo storyboard.
DIVISIONE IN GRUPPI
Io sono una componente del gruppo 4, e ho lavorato con Anna, Valentina, Noemi e Riccardo.
Io e i miei compagni abbiamo preferito non dividerci i singoli compiti ma di aiutarci a vicenda e di collaborare in ogni consegna.
SOGGETTO
Il soggetto consiste nel sviluppare l'idea in modo "semplice" e diretto. Solitamente si scrive in terza persona e al presente. Devono essere chiare la storia, le scene, il genere e l'ambientazione.
La scrittura del soggetto deve includere anche la scheda del personaggio con la sua descrizione.
Il link per vedere il nostro soggetto è questo:
https://docs.google.com/document/d/1qFRCfwpqO70gMCn0u5-AWfSj6a7-CEP4p2FSCxI3kW0/edit?usp=sharing
Infine è stato scelto il soggetto elaborato dal gruppo 1, come storia mi piace abbastanza.
SCALETTA
Dopo lo sviluppo del soggetto, abbiamo realizzato la scaletta del soggetto scelto dalla classe.
La scaletta viene realizzata scrivendo le cose essenziali secondo un elenco puntato.
Anche in questa fase abbiamo collaborato tutti insieme aiutandoci a vicenda.
Questa è la nostra:
https://docs.google.com/document/d/1iGMA4BjSbrnxuQs6Gd5KnQTNPjj2MohNmRFprkF12j0/
E' stata scelta la scaletta del gruppo 1 unita a quella del gruppo 2.
SCENEGGIATURA
In questa fase abbiamo dovuto realizzare una sceneggiatura all'americana. Per ogni scena bisogna specificare in che momento si svolge e il luogo, con l'aggiunta di alcuni dialoghi.
La formattazione doveva essere la seguente:
Font: Courier
Corpo: 12
Interlinea: 1
Questa è la nostra:
https://docs.google.com/document/d/1vXzNUWK4Evc1h6LsaIsEQCDneMVE_orSxmG_O-oJQg8/edit
Personalmente la sceneggiatura scelta non mi convince, infatti non l'ho votata.
CONCLUSIONI:
Personalmente ho riscontrato meno difficoltà nella realizzazione del soggetto, mentre la fase in cui ho avuto più problemi è stata la sceneggiatura, forse perché dovevamo basarci su un'idea gia creata.
Infine si è aggiunto un'ulteriore passaggio che è quello dello storyboard. Le scene sono state disegnate da Anna, mentre il resto del gruppo ha inserito le descrizioni.
Questo progetto mi ha fatto capire l'importanza di lavorare in gruppo e di dover sempre collaborare e aiutarsi a vicenda.
Commenti
Posta un commento